LA RIVISTA MENSILE “CIVILTA’ DELLA TAVOLA”
Una delle espressioni dell’attività editoriale è costituita dalla pubblicazione della Rivista mensile, organo di informazione sull’attività dell’Accademia, dove si dibattono di volta in volta temi di carattere culturale e gastronomico: da quelli generali riguardanti, ad esempio, la sicurezza alimentare o la ricerca ed il rispetto della qualità, alla sintesi degli argomenti trattati in occasione delle tavole rotonde, mono o pluritematiche, organizzate dall’Accademia o dalle Delegazioni. La rivista dedica inoltre una parte redazionale all’attività di monitoraggio e di valorizzazione delle capacità dei ristoratori che ospitano gli incontri conviviali a tema, organizzati dai Simposiarchi delle diverse Delegazioni. Il Simposiarcato è un preciso dovere dell’Accademico che deve essere quindi disponibile a questa incombenza, manifestando al Delegato le proprie proposte e iniziative. Il Simposio, punto focale della vita accademica, va preparato con molta attenzione e in armonia con i dettami accademici, sia nel pranzo di prova, importante premessa Hier https://schreibburo.de/bewerbung per l’impostazione di un menu accademico, sia nella riunione conviviale vera e propria.
LA GUIDA AI RISTORANTI
Nella Guida ai ristoranti dal titolo “I ristoranti dell’Accademia”, la scrupolosità, l’attenzione, l’interesse e l’esperienza di circa duecento Delegati, attraverso il continuo monitoraggio della tavola pubblica, forniscono un panorama, il più possibile completo, dello stato di salute della cucina in Italia e nel mondo. La guida, unica nel suo genere, segnala e valuta, con un numero variabile di “tempietti” (da uno a quattro), quei locali in cui non solo si è capaci di abbinare la professionalità all’ospitalità, ma anche dove alla genuinità dei prodotti lo chef è in grado di affiancare proposte legate ai valori della tradizione classica locale a quelle innovative della tradizione che evolve. La Guida è pubblicata on line ed è costantemente aggiornata in tempo reale.
I QUADERNI MONOTEMATICI
I Quaderni monotematici costituiscono una pregevole “collana” di pubblicazioni a tema sugli argomenti dibattuti in occasione dei più importanti convegni promossi dalle Delegazioni e dall’Accademia durante l’anno. Si tratta di un’iniziativa editoriale che offre l’opportunità di approfondire temi e fenomeni riguardanti la civiltà della tavola del Paese e che rappresentano un inestimabile patrimonio di storia popolare e di costume nazionale.
LA COLLANA DI CULTURA GASTRONOMICA
La Collana di Cultura Gastronomica vuole rappresentare un contributo dell’Accademia all’approfondimento di temi culturali relativi al panorama gastronomico passato, presente e futuro. I rapidi mutamenti degli stili di vita, delle consuetudini alimentari, il susseguirsi di mode spesso effimere costituiscono elementi da valutare con competenza e serietà per evitare che si crei, nella società e nell’individuo, un caos alimentare, una confusione di valori e di comportamenti. Dallo studio delle preziose valenze del passato e della tradizione, dall’esame approfondito del presente, l’Accademia intende, con questa collana, tracciare le linee guida di un armonico percorso gastronomico-culturale per il futuro.
GLI ITINERARI DI CULTURA GASTRONOMICA
Gli Itinerari di Cultura Gastronomica. Con questa iniziativa editoriale, l’Accademia Italiana della Cucina ha voluto riprendere un titolo glorioso nella propria storia, quello degli “Itinerari della Buona Tavola” degli anni Settanta. Ma ha voluto farlo con nuovo slancio e soprattutto con nuove idee e nuove prospettive: quelle degli “Itinerari di cultura gastronomica” che hanno, ogni anno, un tema gastronomico diverso, dedicando la ricerca e lo studio ad un prodotto che, nella cucina italiana, abbia un valore, per così dire, “universale”, secondo un profilo unitario su base regionale che conferisce al volume un particolare valore in ambito non solo culturale ma anche scientifico.
LE PUBBLICAZIONI DELLE DELEGAZIONI
Le Pubblicazioni edite dalle Delegazioni sono il frutto di iniziative editoriali di alcune tra le più attive Delegazioni che raccolgono, ad esempio, le tracce culturali, letterarie, artistiche o storiche che la gastronomia ha lasciato e continua a lasciare nel corso degli anni in Italia e nel mondo. Sono il frutto della passione e della penna di alcuni Accademici, che con rigore storico e con puntigliosa attività di ricerca, affrontano di volta in volta i temi per loro più congeniali ed al tempo stesso di vasto e vario interesse per il lettore.